Descrizione

18.000 metri quadrati di prati e boschi per un quarto pianeggianti e per tre quarti inseriti in una valle (Val de Ròn) aperta a ponente. Mulattiere e sentieri attraversano il parco fino a una sorgente da dove l’acqua scende a formare quattro laghetti che sfociano in un torrente. Il luogo è ricco di una flora autoctona di sicuro pregio con rare nicchie ecologiche e piante molto particolari.
Un grande lavoro di “artificazione” attraverso l’inserimento di installazioni artistiche temporanee e permanenti, un anfiteatro naturale per spettacoli e manifestazioni, portano il parco a una dimensione nuova; lo rende, se possibile, ancora più bello.
600 metri quadrati coperti completamente riorganizzati in tre blocchi. Il primo accoglie atelier per attività artistiche.
Nel secondo trova spazio un’esposizione permanente di attrezzi rurali e artigiani che danno spunto alle attività dei laboratori didattici attrezzati oltre a un ampio salone per incontri.
L’ultimo blocco accoglie i servizi (reception, book shop, guardaroba, toilette etc…) e uno spazio ristoro.

La storia

Il Parco Naturale dell’Arte nasce da un sogno visionario che vuole conciliare l’Arte, la Tradizione, la Cultura e la Natura. Come in molte altre parti del Veneto anche qui è passata la storia. Lo testimonia un castelliere dell’et del ferro rinvenuto recentemente nelle vicinanze. Qui vissero i romani che vi persero alcune monete…

LA STORIA

GENIUS LOCI

Genius Loci

Il luogo è stato strappato al degrado e all’abbandono seguito al boom industriale degli anni ’70-‘80. Fino allora aveva un uso agricolo; un’agricoltura che oggi la definiremmo “agricoltura eroica”. È sembrato indegno, “tradire” un territorio che ha saputo sostenere per secoli i suoi abitanti e non solo sul piano utilitaristico ma anche su quello culturale…

Weltanschauung

Da tempi immemori il territorio dell’alta marca trevigiana, nell’arco pedemontano che va dal Piave alle sorgenti del Livenza, particolarmente ai piedi del Cansiglio, ha sostenuto le popolazioni locali fornendo cibo, materie prime, legna e molto altro, in una parola: “ricchezza”.  È vero, non era “ricchezza” a buon mercato: il prezzo…

WELTANSCHAUUNG