Ciro Amos Ferrero

Opera realizzata per il Parco: “TORRE ICONICA” – L’opera rappresenta un “simbolo” una torre ispirata ai campanili veneziani, ci ricorda la presenza dell’uomo in queste terre difficili ma allo stesso tempo ne sottolinea il suo abbandono. E’ una struttura solida che simboleggia l’operato umano in un indefinito momento storico, osservata da lontano crea una sorta di illusione, i tubi di ferro sembrano linee disegnate nella natura idealizzando la parte spirituale. L’uomo da sempre crea simboli tramandandoli alle generazioni future. Le piante che si arrampicheranno alla struttura evidenziano la forza della natura sull’uomo.

Biografia

Ciro Amos Ferrero in arte Chiro classe 1977, iscrittosi all’accademia di Brera già dal primo anno si distingue tra i più interessanti allievi emergenti venendo selezionato per il “Saloon Primo”. Terminati gli studi accademici, svolge diversi lavori tra i quali restauratore, scenografo e decoratore. La conoscenza tecnica e la passione infinita per l’arte porteranno Chiro ad intraprendere la carriera di insegnante presso licei e corsi per aspiranti pittori. Attraverso la fotografia trova una nuova tecnica espressiva che lo porterà tra i 10 finalisti del premio Casciella 2015. Dal 2016 Chiro abbandona tutto e si dedica esclusivamente alla carriera di artista fondendo in un unica sfera tutte le sue conoscenze artistiche, creando sinergie tra i vari elementi e usando le più svariate tecniche espressive. Chiro è un artista completo che si muove senza esitare dalla pittura alla scultura dal video alla fotografia; negli ultimi tre anni si dedica all’arte pubblica, realizzando importanti opere e interventi di land art.