Argenti Niccolò

Opera realizzata per il Parco: “ANTICHI ABITANTI” – Piccole creature in ferro, quasi invisibili; Esse incarnano lo spirito degli antichi abitanti, laboriosi e resistenti, nati dalla terra, cresciuti forti ma legati ancora alla madre generatrice. Una piccola comunità devoluta alla crescita di tutti, nel rispetto dell’ambiente, una sorta di monito per il futuro. Allo stesso tempo questi animali forgiati vanno a rappresentare un monumento a quello che potrebbe andare perduto con l’abuso delle risorse, ovvero la fauna autoctona, fragile come la foresta che accoglie tantissimi esseri viventi che chiamano quest’ultima casa.

Biografia

Niccolò Argenti nato a Padova il 4 novembre del 1990 
Frequenta le scuole dell’infanzia a Padova.
 Si iscrive nel 2005 all’istituto Pietro Selvatico di Padova nella sezione di scultura. 
Dove avrà come docente di scultura nella lavorazione del marmo Sergio Rodella. 
Si diploma in Maestro d’Arte sezione Decorazione Plastica nel 2007. Vince il secondo premio alla 5°edizione della Biennale Interregionale Giovani Scultori Associazione Arte e Dintorni di Bagnacavallo del 2007. Successivamente il primo premio alla 6°edizione della stessa. 
Prende il Diploma di superamento dell’esame di stato conclusivo del corso di studio di Maturità d’Arte Applicata sezione Decorazione Plastica nel 2009 Nel 2010 si iscrive all’accademia di belle arti di Venezia all’indirizzo di scultura con il docente Roberto Pozzobon. Partecipa all’allestimento della mostra ”Elogio del Dubbio” inaugurata presso il Museo di Punta della Dogana l’8 aprile 2011. 
Secondo l’accordo istituito tra Palazzo Grassi e l’Accademia di Belle Arti 
in qualità di assistente durante l’allestimento delle opere dell’artista Sturtevant. Si Aggiudica il concorso con borsa di studio per la realizzazione di una medaglia commemorativa da offrire in dono al S. Padre durante la visita a Venezia il giorno 8/05/2011. 
Riceve successivamente una lettera dal Vaticano di viva gratitudine e una speciale Benedizione Apostolica, propiziatrice di pace e serena prosperità. Con sensi di distinta stima.
 Partecipa all’allestimento della mostra ”ILLUMInazioni” 54. Esposizione Internazionale d’Arte, la Biennale di Venezia, Arsenale-Corderie in qualità di assistente dell’artista Dong Song.
Espone alla mostra collettiva “La scultura gli studenti in mostra” Venezia dal 22/06/2011 al 30/09/2011 Dorsoduro 423.
 In seguito alla mostra collettiva “Scultura” Venezia Magazzino dal 20/10/2011 al 19/11/2011. 
Viene premiato dall’associazione Pro Loco Ponte san Nicolò in collaborazione con l’Asom, l’Upa e altre organizzazioni di categoria alle “Arti e Cultura” 15/01/2012.
 Vince la borsa di studio per collaborazione al Corso di Scultura anno 2011/2012.
 Effettua uno Stage al liceo d’arte “Cademia” a Ortisei anno 2012 nel laboratorio specializzato nella lavorazione del legno. Collabora all’installazione di Urs Fisher con gli studenti dell’Accademia di Venezia 12/04/2012. 
Prende parte alla mostra “A Confronto” giovani studenti di scultura dell’Accademia alla galleria CAOS dal 7 al 17 Giugno 2012. 
Si Laurea Triennale all’Accademia di Belle Arti di Venezia in Arti Visive Scultura con 110 e lode nel 2013 lLavora all’allestimento della mostra ”Prima Materia”. 
Secondo l’accordo istituito tra Palazzo Grassi e l’Accademia di Belle Arti in qualità di assistente degli artisti Lizzie Fitc e Ryan Treacartin. Vince il 1° premio per la realizzazione di un opera in onore di Sandro Pertini.
 Partecipa nuovamente allo Stage al liceo d’arte “Cademia” a Ortisei nel 2015 nel laboratorio specializzato nella lavorazione del legno. Viene selezionato come rappresentante dell’Italia al Workshop in Ungheria all’Hotel Verànka Organizza ed espone alla mostra Gazzera Art Venice, collettiva d’arte a Forte Gazzera di Mestre. Espone al Pollini alla mostra del progetto STEP by STEP 2017, e mostra al centro san Gaetano nello spazio 35 entrambe organizzate da Progetto Giovani viene selezionato alla mostra Biennale d’Arte di Istrana 2018.